Panarea    

 

Home

Chi siamo

Attività

Geologia

Protezione Civile

Forum

Download

Info & Città

Links

Contattaci

Magazine on-line 

 

Testi e foto by

 Manuela Barletta

 

Anticamente detta Hycesia, è l’isola più piccola (3,4 Kmq per circa 280 abitanti e con un altezza massima di 400 m.s.l.m.) ma allo stesso tempo la “prima nata”.

Gli studiosi ritengono che la sua origine emerse da un vulcano sottomarino, sommerso in parte dalle acque nei periodi interglaciali e non a caso, ha ereditato interessanti manifestazioni endogene post-vulcaniche come le sorgenti termali a ridosso di Punta Peppe e Maria, e le innocue fumarole della Calcara.

Già nel XI° sec. a.C. l’isola fu abitata da primitivi dell’età del bronzo, lo dimostrato i reperti ritrovati ed esposti presso il Museo di Lipari.

La popolazione subì le vicende storiche comuni alle altre isole, intorno al 600 gli abitanti producevano grano, legumi, frutta e legno che commerciavano in Sicilia.

Dal punto di vista archeologico interessante è l’isolotto di Basiluzzo dove sono state rinvenute importanti strutture di una villa di età imperiale romana.

Altri isolotti sono: Spinazzola, Lisca Bianca, Lisca Nera, Dattilo, Bottaro, i Panarelli e le Formiche, attorniano il magnifico bacino magmatico sommerso e con essa, dal 1997, formano la Riserva Naturale di Panera e degli scogli viciniori.

Le frazioni di San Pietro, Ditella e Drauto, sono residenze turistiche per vivere momenti incantevoli.

 

DA VEDERE

Baia di Cala Junco, una “cala” tra le più suggestive e importanti dell'isola. Si tratta di una bellissima piscina naturale da molti considerata la località più bella di Panarea. L’insenatura è racchiusa tra pareti rocciose ed è uno dei posti più affollati nei mesi estivi.

Grotta degli Innamorati a Lisca Bianca, si tratta di una piccola grotta e la leggenda dice che coloro che si baciano al suo interno rimarranno uniti per sempre. Vicino a Lisca Bianca vi è poi una zona dove l'acqua ribolle, ci si trova al centro del vulcano originario che evidentemente non è ancora del tutto inattivo.

Capo Milazzese, da qui si possono ammirare i resti di un antico villaggio presitorico dell'età del bronzo (XI-XII a.C.).

Punta Corvo, la cima più alta dell'isola, da qui si può ammirare uno splendido panorama in cui si possono vedere gli scogli di Panarea ed in lontananza l'isola di Stromboli.

Spiaggia della Calcara, famosa per le fumarole che testimoniano la natura vulcanica di Panarea. Vicino San Pietro esiste una sorgente termale di acqua calda (circa 50° C) che viene utilizzata per la cura dei reumatismi.

Il relitto di Lisca Bianca è unico e lo si può visitare facendo attenzione a non avvicinarsi ai resti delle navi romane. Il relitto era un grosso cargo britannico affondato a causa dello speronamento contro gli scogli di Lisca Nera.

Le Formiche, scogli che offrono la possibilità di programmare delle immersioni veramente entusiasmanti. Sott'acqua vi sono delle pareti molto colorate ed il fondale è ricoperto di posidonia tra cui si scorgono spugne, nudibranchi e castagnole.

 

INFO TURISMO A PANAREA

 

DOVE DORMIRE

  • Hotel Hycesia

Via San Pietro

98050 Panarea (ME)

Tel. 090 / 983041

Fax 090 / 983226

E-mail: info@hycesia.it

www.hycesia.it

 

  • B & B da Luca

Via Iditella

98050 Panarea (ME)

Tel. e Fax 090 / 983086

Cell. 333 / 6753547

www.bbdaluca.com

 

DOVE MANGIARE

  • Ristorante Pizzeria “Cusiritati”

Via Porto

98050 Panarea (ME)

Tel. 090 / 983022

www.cusiritati.com

 

  • “La Sirena” Trattoria e Affittacamere

Via Drauth, 4

98050 Panarea (ME)

Tel. e Fax 090 / 983012

E-mail: lasirena.panarea@inwind.it

 

  • Trattoria da Francesco

Località Porto Panarea

98050 Panarea (ME)

Tel. 090 / 983023

Cell. 393 / 9220171

E-mail: info@dafrancescopanarea.com

www.dafrancescopanarea.com

 

ESCURSIONI

  • Nautilus noleggio barche

Tel. 090 / 983210

Cell. 338 / 1786546

www.panarea.com/giuseppealessi

 

N.B.

I numeri telefonici, gli orari ed i siti web, riportati, potrebbero subire variazioni per diverse motivazioni, di cui, il Centro Studi e Ricerche – Geo Astro Vulcanologia – Onlus, non si assume nessuna responsabilità.

Si consiglia sempre e comunque, di informarsi tramite TELECOM.

I dati riportati in queste pagine, sono di pubblica utilità, per un uso corretto e razionale della divulgazione informatica.

 

 

                         Home Chi siamoAttivitàGeologia Protezione CivileForum Download  Info & CittàLinksContattaci  Magazine on-line     

Ultimo aggiornamento:  10-01-08                                Copyright 2003-2008                         Per info contattare il  Webmaster