Lipari    

 

Home

Chi siamo

Attività

Geologia

Protezione Civile

Forum

Download

Info & Città

Links

Contattaci

Magazine on-line 

 

Testi e foto by

 Manuela Barletta

 

La più grande e popolosa delle sette isole (37 Kmq, circa 11.000 abitanti per un altezza massima di 600 m.s.l.m.), comprende dal punto di vista amministrativo tutte le altre isole tranne Salina che è indipendente.

Nel 252 a.C. divenne il primo nucleo di città romana e nello stesso sito, i normanni, fondarono la cattedrale di S. Bartolomeo dell’ordine benedettino.

La storia di Lipari è concentrata attorno al suo Castello, fortezza naturale già prescelta nel 580 a.C. dai greci di Rodi e Cnido per fondare una delle ultime colonie occidentali.

Il suo nome deriva dal primo re greco che vi dimorò, Lìparo e che la fece chiamare Lìpara, dando inizio alle fasi successive di espansione.

Nel 1544, l’incursione del pirata turco Khair ad-Din, detto il Barbarossa, fece distruggere la cittadina uccidendo gran parte degli abitanti, che in quel periodo fiorente, dovuto all’estrazione dello zolfo, dell’allume e della pomice, veniva esportato in Sicilia.

Solo dopo alcuni anni, con l’avvento degli spagnoli, Lipari tornò ad essere la cittadina di un tempo.

Furono eretti bastioni per una maggiore difendibilità del porto di Marina Corta e iniziarono i primi insediamenti lungo le coste e verso le alture, nelle località di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte.

La massima espansione urbana avvenne nell’800, verso l’attuale Corso Vittorio Emanuele.

 

DA VEDERE

Il giro dell'isola è certamente da fare, dal mare si possono ammirare bellissime coste e splendidi fondali, si possono vedere grotte, spiagge, bellissime baie e rocce a picco sul mare.

Il castello è il nucleo del centro storico di Lipari, al suo interno vi sono svariati resti di costruzioni di epoche antiche ed è inoltre, sede del Museo Eoliano uno più importanti Musei archeologici d’Europa.

Il Parco archeologico, dove originariamente sorgeva il villaggio preistorico del neolitico e dove successivamente, furono collocate le necropoli greche e romane ritrovate durante gli scavi archeologici 1928.

Le Terme di San Calogero, acque già note in età micenea, gli scavi effettuati nella zona riportarono alla luce una “tholos” micenea risalente a circa 3500 anni fa. Questa costruzione era una tomba oppure un luogo di culto, mentre più tardi fu trasformata in struttura termale (vasche termali che risalgono all'epoca romana).

Monte S. Angelo, dalla cui cima si può ammirare una vista senza paragoni, è infatti uno dei punti panoramici più belli di Lipari. In vetta al monte vi è una vasta costruzione in cemento utilizzata per la raccolta dell'acqua piovana.

Pietra del Bagno e Punta Castagna, dove poter effettuare delle ottime escursioni subacquee con fondali veramente mozzafiato ricchi di pesci, canaloni profondi e scogli, consigliato anche per i fotosub.

 

INFO TURISMO A LIPARI

 

DOVE DORMIRE

  • Hotel Poseidon

Via Ausonia, 7

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9812876   -   090 / 9813295

Fax 090 / 9880252

E-mail: info@hotelposeidonlipari.com

www.hotelposeidonlipari.com

 

  • Hotel Carasco

Porto delle Genti

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9811605

Fax 090 / 9811828

E-mail: info@carasco.it

www.carasco.it

 

  • Hotel Oriente

Via G. Marconi, 35

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9811493

Fax 090 / 9880198

E-mail: info@hotelorientelipari.com

www.hotelorientelipari.com

 

DOVE MANGIARE

  • Trattoria “da Bartolo”

Via Garibaldi salita Marina Corta

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9822026

Fax 090 / 9811700

E-mail: trattoriadabartolo@service84.it

www.trattoriadabartolo.it

 

  • Trattoria d’Oro

Via Umberto I°, 28/32

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9811304

Fax 090 / 9812591

Cell. 333 / 5324733

E-mail: info@trattoriadoro.com

www.trattoriadoro.com

 

  • Ristorante “Al pescatore”

Marina Corta

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9811537

Fax 090 / 9813483

E-mail: info@alpescatorelipari.com

www.alpescatorelipari.com

 

ESCURSIONI

  • Luna quinta – Escursioni alle Isole Eolie

Via Garibaldi, 17 Piazza Marina Corta

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9812345   -   368 / 3932790

Cell. 333 / 6183716   -   339 / 8604044

E-mail: mbmiriana@tiscali.it   matteo.coluccio1@tin.it

 

  • Paloma – Società di navigazione costiera

Via Garibaldi

98055 Lipari (ME)

Tel. e Fax 090 / 9880590

Cell. 339 / 4755214   -   Cell. di bordo: 333 / 4146212

E-mail: paloma@palomaeolie.it 

www.palomaeolie.it

 

  • Urso Bus Service

Via Cappuccini, 29

98055 Lipari (ME)

Tel. 090 / 9811262

Fax 090 / 9811835

E-mail: info@ursobus.com

www.ursobus.com

 

DOVE NOLEGGIARE

da Marcello

Via Sottomonastero, Porto Navi

98055 Lipari (ME)

Tel. e Fax  090 / 9811234

Cell. 333 / 1607578   -   329 / 8732585

E-mail: info@noleggiodamarcello.com

www.noleggiodamarcello.com

 

N.B.

I numeri telefonici, gli orari ed i siti web, riportati, potrebbero subire variazioni per diverse motivazioni, di cui, il Centro Studi e Ricerche – Geo Astro Vulcanologia – Onlus, non si assume nessuna responsabilità.

Si consiglia sempre e comunque, di informarsi tramite TELECOM.

I dati riportati in queste pagine, sono di pubblica utilità, per un uso corretto e razionale della divulgazione informatica.

 

 

                         Home Chi siamoAttivitàGeologia Protezione CivileForum Download  Info & CittàLinksContattaci  Magazine on-line     

Ultimo aggiornamento:  07-01-08                                Copyright 2003-2008                         Per info contattare il  Webmaster